Una scuola di sceneggiatura che si rispetti deve senza dubbio insegnare a scrivere, ma soprattutto deve FAR scrivere.
Il nuovo corso di Filmaker’s Magazine, della durata di un anno, propone come obiettivo finale a ogni allievo la stesura di un intero lungometraggio. In questo modo, tutto quello che gli studenti apprendono a livello teorico viene messo alla prova, settimana dopo settimana, fino a trasformarsi in un prodotto finale ben tangibile: cento pagine di sceneggiatura che possono già finire sulle scrivanie delle produzioni, o tentare la strada di concorsi prestigiosi come il Premio Solinas.
Tenuto da Francesco Trento, scrittore e sceneggiatore, il corso si articola in 25 lezioni di otto ore, concentrate nei weekend (per andare incontro alle esigenze di chi lavora o viene da fuori Roma). In tutto, 16 sabati e 9 domeniche, con cadenza trisettimanale.
Tra un incontro e il successivo, gli studenti sono tenuti a proseguire il lavoro svolto in classe, inviando per mail elaborati che verranno poi corretti nella lezione successiva.
Le lezioni sono costituite da: una parte teorica (in cui vengono progressivamente introdotti concetti ed elementi propri della scrittura cinematografica, anche con l’ausilio di film o brani di film); una parte pratica (in cui si lavora, collettivamente o singolarmente, sull’elaborazione delle nostre storie e sull’analisi di film che fungano da case studies); una parte dedicata alla correzione degli elaborati, con partecipazione attiva di tutta la classe.
Nelle prime lezioni troveremo l’idea, poi impareremo a strutturarla e attraverso varie riscritture trasfromarla in un soggetto. Contemporaneamente, impareremo ad analizzare i film dal punto di vista della narrazione, a riconoscerne la struttura, rubare i vari trucchi del mestiere.
Nelle successive lezioni, partendo dal soggetto, inizieremo a scrivere la sceneggiatura, affrontando tutte le specificità della scrittura cinematografica (dialoghi, scrittura per immagini, eccetera). Lavoreremo molto sugli archetipi, sul “viaggio dell’eroe” di Campbell e Vogler, per vedere come la struttura narrativa di film in apparenza diversissimi poggi in realtà su basi universali, su “tappe” che affondano le loro radici nei più antichi miti. E attraverso l’esempio di grandi film e narrazioni di ogni parte del mondo, impareremo come arricchire le nostre storie. Come renderle, appunto, universali.
Analizzati punti deboli e punti di forza degli elaborati, nelle ultime lezioni procederemo ad una riscrittura, così da arrivare alla fine del corso con una seconda stesura completa di ogni film.
Il prezzo del corso, per un totale di 200 ore, è di 2500 euro (che con una serie di incentivi possono scendere a 2000: informatevi presso la nostra segreteria). Il costo orario è quindi inferiore a una lezione di pilates (e in più non tornate a casa con devastanti dolori addominali…), decisamente low cost rispetto a scuole di scrittura che praticano prezzi doppi o tripli.
I corsi avranno inizio il 29 ottobre 2011 e termineranno a settembre 2012 con la consegna dei diplomi. Sono a numero chiuso e si svolgeranno nella sede di Filmaker’s Magazine, in via Bertoloni 37.
I DOCENTI:
FRANCESCO TRENTO ha pubblicato per Einaudi Stile Libero “Venti sigarette a Nassirya”. Ha pubblicato racconti in Italia e all’estero, collaborando con riviste come GQ, D di Repubblica, Slowfood.
Come sceneggiatore, ha scritto tra le altre cose “Matti per il calcio” (www.mattiperilcalcio.it), “20 sigarette” (premio Controcampo al festival di Venezia 2010), “Zero – inchiesta sull’11 settembre” (di cui ha curato anche –assieme a Franco Fracassi- la regia).
Insegna sceneggiatura cinematografica allo Ied di Roma e al corso di cinema Officine Mattòli, nelle Marche. Dal 2010, è inoltre tutor e story editor nel corso di Sceneggiatura dell’Università di Roma La Sapienza.
DAMIANO GIACOMELLI è autore dei documentari “Quannu mori l’erba tinta?”, “Idra” e “Tutti e nessuno”.
Nel 2010 è tra i fondatori di OffiCineMattòli, il principale centro di formazione cinematografica nelle Marche. Nel centro assolve i ruoli di responsabile generale e docente di sceneggiatura cinematografica.
Per maggiori informazioni:
Tel: 06/80660490 (filmaker’s magazine);
Cellulare: 3381226082
Email: francesco.trento@libero.it